Cimiteru
servizii
Un pocu di storia…
U primu Cimiteru di l'Ile Rousse hè statu custruitu nant'à a strada di Calvi trà Fornole è u circondu Fecciaja supranu. Hè datatu solu di u 1791 perchè a cumuna avia avutu aspittà d’esse pieve per pudè alzà u so cimiteru propiu ; prima solu i "Membri di a Piea Società di l'Immaculata Cuncezzione" pudianu esse intarrati ind'è e volte di a piccula Chjesa di Scalu, chì avà hè sparita è chì si trovava vicinu à l'attuale mole. Cette église avait deux "depositi" : "deposito degli uomini" et "deposito delle donne". L'altri defunti eranu intarrati in i cimiteri o in i cunventi di i paesi vicini (Monticello è Santa Reparata) induve sò generalmente urighjini.
Di stu cimiteru, ingrandatu prima in u 1810, abbandonatu in u 1863 pè u cimiteru attuale, ùn ci sò più chè cinque cappelle bellissime è imponenti è una sepultura più modesta, custruita da e prime grandi famiglie stabilite in cità.
U nostru cimiteru… dapoi u 1863
Quandu sottu u Sicondu Imperu, in u 1863, l’allargamentu di a cità di l’Ile Rousse impone a creazione di un cimiteru novu – u primu essendu troppu chjucu – a cumuna è u so merre Sébastien Piccioni optavanu per un terrenu pianu invece dice « Fecciaja » ; sta terra avia u vantaghju di esse fora di a cità, cum'è a lege l'impegnava, ma ancu à una distanza raghjone chì permetteva à a pupulazione di seguità i cunvogli funebri à pedi.
U pianu di stu cimiteru novu hè quellu di una imponente « croce latina » delimitata da alte mura, mentre chì i chjassi interni disegnanu una « croce d’Angiò » detta ancu « croce di Lorena » : a croce d’Angiò, era à l’origine un reliquiariu chì cuntene. un fragmentu di a Vera Croce.
U cimiteru un pocu di storia ...
"I cimiteri sò per i vivi, per quelli chì li piace à ricurdà i so morti... Sò ancu u riflessu di una sucità, di i so modi...